 | Dante Alighieri - 1836
...(Essai sur les moeurs, ch. 140 conviene che questa predizione è assai più chiara Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle. O settentrional vedovo sito , Poi che privato se' di mirar quelle ! Com' io da loro sguardo fui partito , Un poco me volgendo all' altro polo Là onde 'l Carro già... | |
 | Dante Alighieri - 1836
...(Essai sur les meeurs, ch. i41) conviene che questa predizione è assai più chiara Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle. O settentrional vedovo sito , Poi che privato se' di mirar quelle ! Com' io da loro sguardo fui partito, Un poco me volgendo all' altro polo Là onde 1 Carro già era... | |
 | Dante Alighieri - 1837
...sol* AH' altro polo, e vidi qua Uro stelle Non viste mai fuor eh' alla prima gente, g. Goder pareva 1 ciel di lor fiammelle. O settentrional vedovo sito Poi che privato se" di mirar quelle! io. Com' io dal loro sguardo fui partito, Un poco me volgendo ali' altro polo Là onde '1 Carro già... | |
 | Charles Bucke - 1837
...mente All' altro polo e vidl quattro stelle Non viste mai fuor ch' alia prima gente. Coder parca lo del di lor fiammelle ; O settentrional vedovo sito Poi che privato se' di mirar quelle '. Few can estimate the rapture with which ROUSSEAU wrote the first part of his Confessions at the... | |
 | William Gifford, Sir John Taylor Coleridge, John Gibson Lockhart, Whitwell Elwin, William Macpherson, William Smith, Sir John Murray IV, Rowland Edmund Prothero (Baron Ernle), George Walter Prothero - English literature - 1816
...destra, e posi mente All' altro polo, e vidi quattro stelle Non viste mai fuor ch'alla prima gente. Coder parea lo ciel di lor fiammelle ; O settentrional vedovo sito Poi che privato se di mirar quelle !' ' The pleasure we felt on discovering the Southern Cross was warmly shared by such (if the crew... | |
 | Alexander von Humboldt - Natural history - 1859
...destra e posi atente А1Г altro polo, e vidi qunttro stelle, Non viste mai fuor ch' alla prima gente. Goder parea lo ciel di lor fiammelle, O settentrional vedovo sito, Poi che privato se di mirar quelle! ' 1 9íetí)t« nti be? nnfccvn tynk! ginnomeitt Soten fid; bar toicv ©tcviie meinen SMicíen, 35ie... | |
 | Francesco (da Buti), Dante Alighieri, Crescentino Giannini - 1860
...All'altro polo, e viddi quattro stelle Non viste mai, fuor che alla prima gente. 25 Goder pareva il Ciel di lor fiammelle: O settentrional vedovo sito, Poi che privato se' di mirar quelle! 28 Com'io dal loro sguardo fui partito, Un poco me volgendo all'altro polo Là onde il Carro già era... | |
 | Alexander von Humboldt - Natural history - 1861
...destra e posi mente А1Г altro polo, e vidi quattro stelle, Non viste mai fuor ch' alla prima gente. Goder parea lo ciel di lor fiammelle, O settentrional vedovo sito, Poi che private se di mirar quelle!1 1 9¡f elite an bel nutren íjjoles Rmtiaim-iit ¡Boten fíri) bar vier... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1868
...mente AH' altro polo, e vidi quattro stelle Non viste mai, fuor che alla prima gente. Goder pareva il ciel di lor fiammelle. O settentrional vedovo sito, Poi che privato se' di mirar quelle! Com' io di loro sguardo fu' partito, Un poco me volgendo all'alto polo (1), Là onde il Carro già... | |
 | Alexander von Humboldt - Philosophy - 1870
...du Voy. aux. Régions équinoxiales TI p. 208. 3 (S. 4.) Dante, Purg. I, 25— 28: Goder pareva il ciel di lor fiammelle: O settentrional vedovo sito , Poi che privato se' de mirar quelle ! * (S. 5.) Sd)ilter'§ f ammtltdje SBerfe 1826 Sb. XVIIf. S. 231, 473, 480 unb 486;... | |
| |