Page images
PDF
EPUB

empietà, che i Francesi cattolici. — Diversità dell' ingegno speculativo, presso i Francesi e i Tedeschi. Se ne cerca la causa

[ocr errors]

nella storia, e nelle origini di queste due nazioni. - Della filosofia
inglese sue differenze dalla francese, e dalla germanica.
filosofi italiani del secolo quindecimo, e del seguente.
batista Vico sue lodi. - Epilogo del quadro.

[ocr errors]

Dei

- Di Giam

129

CAPITOLO SECONDO.

DELLA DECLINAZIONE DEGLI STUDI SPECULATIVI, IN ORDINE AL SOGGETTO,

[ocr errors]

--

Inferiorità speculativa e morale dei popoli moderni, verso gli anti-
chi. La nota speciale dell' uomo moderno è la frivolezza. — La
cagione di questo vizio è la debolezza della facoltà volitiva.
Influenza del volere nella cognizione, e nell' ingegno dell' uomo.
La mediocrità letteraria dei moderni nasce dalla leggerezza dei
loro animi. Esempi recenti e italiani di una volontà forte :
Napoleone, e Vittorio Alfieri. Lodi dell' Alfieri. La forza
della volontà dipende in gran parte dall' educazione.
· Che cosa
sia l'educazione. Sua necessità. - Delle varie forme, che prese
l'educazione, secondo il corso dei tempi e la varietà dei popoli.
- Fu pubblica presso gli antichi; quasi pubblica nei bassi tempi.
— Dell' opera dei chierici nell' instituzione dei giovani. - L'edu-
cazione divenne privata, presso i moderni.- Cagioni di ciò : false
teoriche in politica e in pedagogia, inglesi e francesi. Di Gian-
giacomo Rousseau. Errori del suo Emilio. - Delle dottrine
politiche sulla libertà dell' educazione. Falsità loro. L'edu-

[ocr errors]

cazione manca quasi affatto nello stato presente di Europa. Difetti dei metodi vigenti dell' insegnare. L'insegnamento pubblico dee essere uno, forte, e dipendente dallo stato.

[ocr errors]

- Fri

volezza dell' insegnamento cattedratico, quale si usa oggidì nei paesi più civili. Dei giornali. Difetti, e danni dei giornali, come per lo più si scrivono in Francia. Nuocono alle lettere e alle scienze dalla parte di chi scrive, e di chi legge. Necessità dell' instituzione pubblica, e di un supremo potere educativo. —

Quella non ripugna ai costumi, nè questa alla libertà politica dei moderni. Che cosa sia l'ingegno speculativo. - Della setta dei sofisti moderni, e degli artefici di parole. - Qualità

- ·

loro. Si chiamano a rassegna le principali doti dell' ingegno

speculativo, e con esse si chiude il capitolo.

NOTE.

Nota prima. Sui dilettanti splendidi e lauti, che la fanno da

161

maestri.

265

2.

Che il metodo filosofico si dee dedurre dai principii,
e non i principii dal metodo.

267

3.

Il sig. Cousin esclude la storia delle religioni da
quella della filosofia.

268

[blocks in formation]

10.

L'eterodossia moderna non è forse ancora al suo fine.

ib.

11.

Della perizia di Paolo Luigi Courier nella lingua e
negli scrittori italiani.

295

12.

Passo del Lessing sulla sobrietà e ammisuratezza
degli antichi scrittori.

ib.

[blocks in formation]

15.

Querela del sig. Cousin contro il clero francese.

298

16.

Passo del Leibniz contro i dissipatori delle antiche
dottrine.

[blocks in formation]

20.

Il Malebranche non è cartesiano intorno al primo

principio della sua filosofia.

319

21.

Che il sig. Cousin ha un concetto molto inesatto dello

[blocks in formation]

26.

Passo del sig. Cousin sulla battaglia di Waterloo.

ib.

27.

Su certi lodatori di Napoleone.

330

28.

Del giudizio, che il sig. Villemain ha recato sull'

[blocks in formation]

57.

In che modo il genio nazionale possa imprimere la sua

forma nelle scienze speculative.

559

58.

Sull' indole morale, e sugli ultimi istanti del Goëthe. 361

FINE DEL TOMO PRIMO.

[blocks in formation]

DALLE STAMPE DI MELINE, CANS E COMPAGNIA

LIBRERIA, STAMPERIA E FONDERIA DI CARATTERI

« PreviousContinue »