Page images
PDF
EPUB
[graphic]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

TENUTE NEL MDCCCC A CURA DEL COMITATO MILANESE

DELLA SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][graphic][subsumed][subsumed][merged small][merged small]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

INDICE

GAETANO NEGRI. Prefazione

Pasquale Del GIUDICE. La feudalità italiana nel du

gento.

NINO TAMASSIA. Vita di popolo nei secoli XIII e XIV
LUIGI ROCCA. Il papato e la Chiesa nel secolo XIII
PAUL SABATIER. Saint François et le mouvement re-
ligieux au XIIIe siècle.

FELICE TOCCO. Le correnti del pensiero filosofico nel
secolo XIII.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small]
[ocr errors]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

MICHELE SCHERILLO. Dante e lo studio della poesia classica

[ocr errors][merged small]

FRANCESCO NOVATI. Vità e poesia di Corte nel dugento.

[ocr errors][merged small]

FRANCESCO FLAMINI. Poeti e poesia di popolo ai tempi

di Dante.

285

NOTA SULLE ILLUSTRAZIONI

Le fotoincisioni poste di fronte a ciascuna Conferenza sono tratte dalle grandi miniature di scuola veronese (secolo XIV) che s'ammirano in un celebre ms. italiano del Museo delle Collezioni storico-artistiche della Casa d'Austria a Vienna, descritto ed illustrato in una suntuosa pubblicazione ufficiale da JULIUS VON SCHLOSSER (Ein Veronesisches Bilderbuch und die höfische Kunst des XIV Jahrhund in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, Wien, 1895, p. 144-214.

In quanto al ritratto inedito di Dante che sta di contro al frontispizio, esso è tolto da una tavoletta dipinta a tempera, di scuola fiorentina, del secolo XV, attribuita un tempo falsamente all'Orcagna, che, dal 1827 in poi, anno in cui la vendette al marchese G. G. Trivulzio il modenese Giovanni Galvani, fa parte delle collezioni di S. E. il principe Trivulzio, il quale volle con squisita cortesia concedercene la riproduzione.

« PreviousContinue »