IX. PUBLICAZIONI PERIODICHE Accademy (The), 549, 550 401, 402 Archivio della r. Società romana di storia patria, 406 Atti dell'Accademia di Acireale, 41 Atti della i. e r. Accademia degli Agiati, 405, 539 Atti e memorie della r. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, 166 Atti del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 543 Atti della r. Accademia di Torino, 150, 539 Biblioteca italiana, 151, 501 Biblioteca delle scuole italiane, 444 Biblioteca delle scuole classsiche italiane, 36, 103, 104, 106, 160, 449 Bibliothèque de l'Ecole des chartes, 149, 404 Bollettino dell'Istituto stor, ital., 543 Bollettino della Società di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, 538, 539, 544 Bul tino della Società dantesca ital., 41, 45, 47, 69, 158, 164, 184, 219, 240, 244, 248, 252, 256, 306, 359, 408, 533, 544, 549 Chienti e Potenza, 122 Civiltà cattolica, 103, 107, 108, 113, 119, 402 Collezione di opuscoli danteschi, 117, 118, 119, 168, 253, 305, 402, 405, 408, 452, 548, 551 Contemporany Review, 257 Corriere della sera, 552 Curiosità (Le) dell'erudizione, 403 Deutsche Zeitschrift für Geschichwistenschaft, 306 Fanfulla della domenica, 7, 11, 41, 46, 107, 116, 117, 257, 402, 403, 404, 542 Gazzetta letteraria, 113, 156, 211, 307 DANTE Vita: Cacciaguida, 112 La madre e la matrigna di Dante, 122 Ricerca sull'anno della sua nascita, 546 - Indagini storico-politiche sulla sua vita, 108 Vergilio suo maestro e suo autore, 433 — Dan Gazzetta della prov. di Lodi e Crema, 90 Giornale napol. di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, 365 Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 437 Giornale storico, 173 Giornale storico della letteratura ital., 364, 368, 375, 377, 507, 548 Giustizia (La), 548 Illustrazione italiana, 46, 47, 103 Lettere ed arti, 430, 431 Manchester Guardian, 258 Mittheilungen des Instit. Für. Oesterr. Geschi chtsforschung, 311 Natura ed arte, 538 Nuova antologia, 41, 46, 70, 105, 113, 116, 117, 119, 304, 305, 311, 409, 446, 540 541, 549, 550 Opinione letteraria (L'), 159, 165 Osservatore cattolico (L') 90, 95, 97 Pensiero dei giovani (II), 535 Piccola (La) antologia, 407, 422, 540 Popolo romano (Il), 308 Propugnatore, 105, 372 Provincia (La) dell'Istria, 124 Rassegna (La) nazionale, 124 Rassegna bibliografica della letteratura ita liana, 104, 116 Rassegna storica napoletana di lettere ed arti, 450 Revue de cours et conferences, 119 Revue critique d'histoire et de litterature, 126 Roma letteraria, 46, 104, 105 Secolo (II), 90, 98 Spettatore (Lo), 95 Studi e documenti di storia e diritto, 48 Tavola rotonda (La), 308 Tribuna (La), 262 te francescano, 316 Sua ortodossia, 402 Accusato di determinismo, 399 Sua leggerezza e volubilità, 317 La nevrosi di Dante e Michelangelo, 113 Dante matto?!, 156 – Dante e la psichiatria, 156 : Salvatore Betti 305, 492 Dell' Andrcoli, 308 Comm. medico-fisico del Civinini, 329 - Di Giacomo Poletto, 350, 439 Di Felice Martini, 360 Del p. Gioachino Berthier: 401 Di Giuseppe Bassi, 402 Del Cesari (Bellezze etc.) 537 Lucchetti : Saggio di una interpretazione scientifica della divina Commedia, 543 Savini Ferdinando: Saggio di una guida dichiarativa della divina Commedia, 549. Traduzioni, Vita Nuova Canzoniere, in boemo, 10 Divina Commedia, in inglese, 403 in francese, 537. 307 Dante isterico?!, 211 Sua morte, 2II Scrive la Vita Nuova, 267 Dan te e il « Timeo » di Platone, 470 – Dante e la medicina, 329-338 Suo concetto dell'unità politica, 441 Sua politica e pellegrinazioni per l'Italia, 543 Dante e il principato civile dei papi, 124 Dante Alighieri ad Oxford, 256, 452 549 DanteVeltro, 122 Opere latine apocrife?, 116 Scopo della Commedia, 132, o 133 Dante anello tra il medio evo e il risorgimento, 107 L'opera sua ha affinità colle creazioni del pennello giottesco, 546 Dante e l'arte, 270 De la filosofia del linguaggio, 260 -- Psicologia dell'arte nella divina Commedia, 214 Vicende del poema, 545 Dante e Cristo, 552 Suoi amori, 327-361 Dante e Beatrice 265, Dante e la « donna pietosa 374 Dante e l'alpigiana del Casentino, 361 Dante e Gentucca, 362 Dante e la Pietra, 367, 374 Dante e Cecco d' Angiolieri, 326; e Filippo Argenti, 48; e Fa. rinata, 484; e Forese, 324; e Guido Cavalcanti, 489; e gli Estensi 166, 549 Luoghi autobiografici, 306 Dante in Lombardia, 102 Dante e la Calabria, 539 Studi danteschi in Sicilia, 118 Codice diplomatico dantesco (famiglia e vita di Dante) 408 Giubileo per la scoperta delle sue ossa, 407 Sacello in s. Francesco di Ravenna, 149 Monumento a Trento, 119, a Trieste, 264 Sala Dante a Poppi, 264. 313, 361 Edizioni delle sue opere. Nidobo a, 45, 36 Ed. di Foligno, Ed. Moore, 359, 537 Foscoliana, 538. Ed. delle Egloghe (1839), 540 – Ed. critica, 551. 117 Codici Marciani, 312 Nella Riccardiana di Firenze; 117 Riscontrati da G. Del Noce a proposito della ruina », 429 Riscontrati dal Franciosi, allo stesso scopo, 421 Codici romani della Commedia, 552 Commenti. Diversi, 130 Di Gio. da Serravalle, 152 di G. A. Scartazzini, ed. min., 297 di ERRATA-CORRIGE. » 483 p. 203 lin. 33 Err. 45o. 7 205 34 850. 47 28 58-66 404 » 539 436 Codici in genere, 169, 224. Codici 1714 della Barberini, 548 Grumello, della Biblioteca di Bergamo 260, 364, 542 - Casanatense, 125 -- Codice italiano nella Biblioteca Nazionale di Parigi, 293 Codice Vaticano, 125 - Codice diplomatico dantesco, 552. corr. 47o. 3 85'. 45 » 493 e 418 » » 58-60 » |