Il Giornale dantesco, Volume 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Contents
350 | |
359 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
399 | |
409 | |
220 | |
221 | |
226 | |
259 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
348 | |
421 | |
433 | |
441 | |
444 | |
452 | |
453 | |
469 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida guelfo Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece l'Alighieri l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXI zione
Popular passages
Page 425 - Cotali uscir della schiera ov' è Dido , A noi venendo per l' aer maligno : SI forte fu l" affettuoso grido. O animai grazioso e benigno, Che visitando vai per l' aer perso Noi che tignemmo il mondo di sanguigno; Se fosse amico il Re dell' universo, Noi pregheremmo lui per la tua pace , Poi c' hai pietà del nostro mal perverso.
Page 82 - Poi mi rivolsi a loro, e parla' io, e cominciai: " Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, a che e come concedette Amore, che conosceste i dubbiosi disiri?
Page 383 - Io vidi già nel cominciar del giorno, la parte orientai tutta rosata, e l'altro ciel di bel sereno adorno; e la faccia del sol nascere ombrata, si che per temperanza di vapori, l'occhio la sostenea lunga fiata.
Page 522 - Acheronte. Allor con gli occhi vergognosi e bassi, Temendo no 'l mio dir gli fusse grave , 80 Infino al fiume di parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo , Gridando: Guai a voi anime prave: Non isperate mai veder lo cielo. 85 I' vegno per menarvi all' altra riva , Nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo: E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti.
Page 436 - Or se' tu quel Virgilio e quella fonte che spandi di parlar si largo fiume?» rispuos'io lui con vergognosa fronte. «O de li altri poeti onore e lume, vagliami il lungo studio e '1 grande amore che m'ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se' lo mio maestro e '1 mio autore; tu se' solo colui da cu' io tolsi lo bello stilo che m'ha fatto onore.
Page 83 - Noi leggevamo un giorno per diletto di Lancilotto, come amor lo strinse; soli eravamo e senza alcun sospetto.
Page 50 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 491 - D'intorno mi guardò, come talento Avesse di veder s'altri era meco; Ma poi che il suspicar fu tutto spento, Piangendo disse: Se per questo cieco Carcere vai per altezza d'ingegno, Mio figlio ov'è, e perché non è teco?
Page 374 - Cominciando adunque, dico che la stella di Venere due fiate era rivolta in quello suo cerchio che la fa parere serotina e mattutina, secondo i due diversi tempi...
Page 486 - O Tosco, che per la città del foco Vivo ten vai così parlando onesto, Piacciati di ristare in questo loco. La tua loquela ti. fa manifesto Di quella nobil patria natio, Alla qual forse fui troppo molesto. Subitamente questo suono uscio D'una del1'arche: però m'accostai, Temendo, un poco più al' duca mio. Ed ei mi disse: Volgiti: che fai? Vedi là Farinata che s' è dritto : Dalla cintola in su tutto il vedrai.