LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE Con Argomenti , ed Annotazioni scelta da' migliori Commentatori. NUOVA EDIZIONE Coll' accento di prosodía. TOMO TERZO. PARADISO. AVIGNONE, Presso Fr. SEGUIN AÎNÉ, Stampatore e Librajo. 1816. CANTO I. Tratta il Poeta in questo Canto, come egli ascese verso il primo cielo; ed essendogli nati alcuni dubbj , gli furono da Beatrice dichiarati. Sale nel corpo della Luna : dove come fu giunto, muove a Beatrice un dubbio ; e questo è intorno alla cagione dell'ombre che in essa si veggono dalla Terra : il qual dubbio ella gli risolve pienamente. CANTO I11. In questo Canto pone Dante , che nel cerchio della Luna si trovano l' anime di quelle ch'hanno fatto voto e professione di verginità e religione, ma che violentemente n'erano state tratte fuori: delle quali gli vien dato contezza da Piccarda sorella di Forese, CAN TO IV. Stando Dante nel medesimo cielo , da Beau trice due verità gli si manifestano : l' una del luogo de' Brati, l' altra della volontà mista e della assoluta. Ei propone una terza questione, la quale è del voto , se per quello si può satisfare. |