Memorie di Mariano d'Ayala e del suo tempo (1808-1877) |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora amici amore anco animi antico appunto armi avanti avea avrebbe Ayala bene bisogno Borbone buon campo capo cari Carlo casa certo chiamato città cittadini codesto coloro combattere compagni compiere comune Consiglio conte coscienza credo cuore d'Italia d’Ayala dato desiderio diceva dire disegno dritto ebbe erano faceva famiglia fare fede forte forza furono generale gente giorno Giuseppe governo gran Guardia nazionale guerra intorno italiana italiano lasciare lavoro legge lettera liberali libertà maggiore mandato manifestazione mano Mariano d'Ayala medesimo mente mettere mezzo militare militari ministro morale morte mutare Napoli nome nuovo onore opera ordini pareva Parlamento parole passato patria pensiero persone pochi politica popolo possa posto poteva presente privata pronto propria prova provincia pubblica quei ragione sapeva sarà sarebbe scritto scriveva seguire sentimento serbando servire sistema soldato soltanto storia teneva tornata trovava ufficiali uomo vedere veniva vero verso virtù vivere voleva zione
Popular passages
Page 607 - Le voisin degré, c'est de l'estre en sa maison, en ses actions ordinaires, desquelles nous n'avons à rendre raison à personne; où il n'ya point d'estude, point d'artifice.
Page 201 - Ch' avrà in te si benigno riguardo, Che del fare e del chieder, tra voi due, Fia primo quel che tra gli altri è più tardo.
Page 246 - Questa condizione non è scevra di pericoli, giacché nel mentre rispettiamo i trattati non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d'Italia si leva verso di noi.
Page 630 - L'honnête homme est celui qui ne vole pas sur les grands chemins , et qui ne tue personne ; dont les vices enfin ne sont pas scandaleux.
Page 586 - E ora, permettetemi una riflessione. Uno può esser martire, e può essere insieme un uomo abietto '. Uno può combattere, può morire per il suo paese, e può essere un uomo indegno.
Page 31 - Celesti; e di chi vide sotto l'etereo padiglion rotarsi più mondi, e il Sole irradiarli immoto, onde all'Anglo che tanta ala vi stese sgombrò primo le vie del firmamento; te beata, gridai, per le felici aure pregne di vita, e pe' lavacri che da' suoi gioghi a te versa Apennino!
Page 245 - ... segni di assenso) E se noi siam giunti ad operare questo cangiamento nell'ordine morale e nell'ordine delle idee a favore dell'Italia, noi abbiamo fatto assai più che se avessimo guadagnate parecchie vittorie.
Page 582 - Perch' io non temo di venir qua entro. Temer si dee di sole quelle cose Ch' hanno potenza di far altrui male : Dell' altre no, che non son paurose.
Page 658 - È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio ». Essi, ancora più sbigottiti, dicevano tra loro: «E chi mai si può salvare?
Page 630 - L'habile homme est celui qui cache ses passions, qui entend ses intérêts, qui y sacrifie beaucoup de choses , qui a su acquérir, du bien ou en conserver.