Il demone dell'analogia: da Leopardi a Valéry : studi di poetica |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Prefazione | 9 |
La luna leopardiana | 11 |
Per unesegesi del Pensiero dominante | 30 |
Mimesis e poiesis | 48 |
Damnata Beatrix La Commedia e Les fleurs du mal | 61 |
Unallegoria dautunno Baudelaire e Benjamin | 80 |
Fogli dalga per Valéry | 99 |
Frammenti sullarte poetica 113 La nascita dun verso | 113 |
Patria di nuvole o della metamorfosi | 127 |
Tra suono e senso | 129 |
La scherma fantastica o della rima | 132 |
La picciola favoletta o della metafora | 134 |
Poesia e filosofia | 137 |
ritmo del mondo | 141 |
Cesura e storia | 143 |
Melete Mneme Aoide | 145 |
Vocali | 118 |
Laltra lingua | 122 |
une fleur | 124 |
veggente | 126 |
Fine del tempo poetico? | 147 |
il demone dellanalogia | 152 |
Common terms and phrases
allegoria amore analogia angeli antica ascolto attorno Baudelaire Benjamin caduta cammino cancellazione canto cerca cielo comparazione condizione confine corpo creazione critica d'una danza dell'altro dell'immagine deserto desiderio dialogo dice dire distanza domanda dominio esperienza fare figura filosofia fiore Fleurs fondamento fonte forma forza frammento gioco giorno immagini infinito insieme interiore L'allegoria l'altro l'immagine lavoro legge Leopardi leopardiana lettera limite lingua linguaggio lirica luce luna luogo male Mallarmé meditazione Melanconico memoria mento moderno mondo morte movimento natura nome nomina nulla nuovo occhi paesaggio parola passione passo pensiero perduta poesia poeta poetica porta possibile potere presenza privo profonda proprio pure raccoglie racconto ragione rapporto rappresentazione regno respiro ricordo rinvia ritmo romantico sapere sarà scritto scrittura segno senso separa sguardo silenzio soggetto sogno soltanto storia suono teoria terra testo traccia traduzione trasforma tratta umana Valéry vedere vento verso visione viva vocali voce volto vuoto zione